giovedì 4 maggio 2017
Paolo Orsi
Paolo Orsi (1859 -1935) nacque a Rovereto, città al tempo facente parte dell'Impero austro-ungarico, e questo favorì i suoi legami culturali con la Mitteleuropa. Si trasferì a Vienna per seguire corsi di storia antica e archeologia. Continuò gli studi presso l'Università di Padova e si laureò, infine, a Roma. Durante le sue prime ricerche, che condusse nella sua terra di nascita, scoprì la zona preistorica del Colombo a Mori nel Trentino.Entrò nella direzione generale delle antichità e delle belle arti e successivamente alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Non avendo superato il concorso per la cattedra di archeologia all'Università di Roma, rimase nei ruoli della pubblica amministrazione, come ispettore degli scavi e dei Musei, e nel 1890 fu inviato a Siracusa, dove si dedicò allo studio della preistoria. Durante le sue ricerche nel territorio interessato, scoprì templi, necropoli, mura, palazzi, monete ed altro, riportando alla luce l'antica colonia greca di Casmene.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Siracusa 2017
In occasione del viaggio di istruzione a Siracusa per le rappresentazioni classiche al teatro greco , gli studenti della V B e della V Alp...
-
SETTE CONTRO TEBE : approfondimenti GLI SCUDI Come in Omero per Achille, la presentazione dei sette guerr...
-
LA SAGA DEI LABDACIDI La famiglia reale dei Labdacidi, dal nome di Labdaco, nipote di Cadmo (fondatore di Tebe), occupa un posto import...
-
Per approfondire. Il coro è il nucleo attorno al quale si sviluppa la tragedia greca. In “Le Fenicie” il coro è composto da donne ...
Nessun commento:
Posta un commento