giovedì 4 maggio 2017


STORIA DEL DUOMO DI SIRACUSA

Il Duomo sorge sul punto più alto dell'isola di Ortigi e domina l'omonima piazza. Rappresenta la sintesi ed il vertice dell’architettura dell’isola: in questa chiesa, infatti, si fondono e convivono armoniosamente i capolavori artistici lasciati dalle diverse dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.
Colonne del tempio greco
Da più di 2700 anni questa piazza è destinata all'edilizia religiosa: un primo tempio ionico fu eretto già nell'VIII secolo a.c., successivamente, intorno al 530 a.c., fu innalzato il secondo grandioso Athenaion, il cui stilobate misurava 55 x 22 metri. In seguito (480 a.C.) il tiranno Gelone, per festeggiare la vittoria dei siracusani sui cartaginesi, fece abbattere le precedenti strutture e ordinò di costruire uno dei templi più ricchi e famosi dell'antichità classica, di cui ancora oggi si possono ammirare le colonne.
La maestosa opera dedicata alla dea Atena, si presentava con 14 colonne laterali appartenenti all'ordine dorico, lungo le pareti laterali vi erano affrescate scene raffiguranti le guerre di Agatocle nonché i volti di tutti i tiranni siracusani. Le porte d'ingresso erano famose in tutto il mondo allora conosciuto ed erano caratterizzate da una finissima lavorazione d'oro e d'argento. Il tetto era adornato da un'imponente statua di Atena che con il suo scudo dorato fungeva da faro per le navi in transito. Il prospetto era rivolto a levante (nell'attuale via Roma), cioè all'opposto di quello attuale.

Facciata barocca del Duomo
Da tempio greco, in epoca bizantina, fu trasformato in chiesa ed accolse la cattedrale ad opera del vescovo Zosimo: si tratta di un caso quasi unico di riutilizzo cristiano di un tempio pagano, realizzato chiudendo con le mura laterali gli interstizi tra le colonne, che rimangono a vista. Sotto la dominazione araba (879 – 1085 d.c.) fu riadattata a moschea islamica, mentre con l'avvento dei Normanni l'edificio fu nuovamente adibito al culto cristiano: dopo il terremoto del 1169, i normanni ne ricostruirono il prospetto munendolo di un portale gotico, di un rosone e di un campanile e rivestirono l'abside di preziosi mosaici. 
Particolare della facciata
Il terremoto del 1693 fece crollare questa facciata, così nel 1728 iniziarono i lavori dell'attuale prospetto barocco, opera di Andrea Palma, un architetto trapanese, che allora rivestiva la carica di architetto del senato di Palermo.

Siracusa Piazza duomo (video)

Nessun commento:

Posta un commento

Siracusa 2017

In occasione del viaggio di istruzione a Siracusa per le rappresentazioni classiche al teatro greco ,  gli studenti della V B e della V Alp...