SOTTO
I BIZANTINI, GLI ARABI E I NORMANNI
In epoca
medievale Ortigia rifiorì per un breve periodo, venne ulteriormente fortificata
e divenne la sede dell'imperatore bizantino Costante II. Sotto Bisanzio l'isola
affrontò uno degli assedi più sofferti della storia di Siracusa: l'assedio
arabo dell'878 d.C.
Quindi divenne
parte del Regno di Sicilia musulmano e la testimonianza più evidente è quella presente
nel Castello di Maniace.
![]() |
Il Castello di Maniace - epoca normanna |
Interno del Castello di Maniace |
Il Castello di Maniace (Visita virtuale) è una poderosa costruzione che si estende nella parte meridionale dell’isola. Quello
attualmente visibile fu costruito
intorno alla metà del XIII secolo su fortificazioni difensive del porto di
epoche precedenti arabe e bizantine (prende infatti il nome dal governatore bizantino
Giorgio Maniace) e col trascorrere degli anni fu utilizzato sia come residenza
che come struttura difensiva.
L'impianto
originario del castello Maniace è dovuto all'imperatore Federico II di
Svevia, che ne affidò la realizzazione all'architetto Riccardo da Lentini tra
il 1232 e il 1239, poco tempo dopo il ritorno dalla Crociata
in Terra Santa.
SOTTO
GLI SPAGNOLI
Sotto la
dominazione spagnola l'isola di Ortigia si evolse cambiando radicalmente nella
maniera in cui si presenta ancora oggi. La situazione mutò in peggio, quando,
sotto l'impero spagnolo, divenne l'avamposto da difendere nelle guerre contro i
Turchi.
I rapporti
culturali e sociali di Ortigia si deteriorarono quando l'isola divenne piazza d'armi, acquistando un nuovo ruolo
militare imposto dalla Spagna.
![]() |
Veduta della porta Ligny di età spagnola |
SOTTO
GLI AUSTRIACI E I BORBONI
Il 1600, 1700 e
1800 furono epoche molto difficili per l'isola di Ortigia. Dopo vari passaggi,
il potere giunse nelle mani dell'Austria con il Trattato di Utrecht. Dopo varie
contese Ortigia passò ai Borboni e venne unificata al Regno di Napoli.
IN
EPOCA MODERNA
L'isola è stata
oggetto di una serie di progetti di riqualificazione urbana in seguito ad un
aumento di criminalità e degrado, avvenuto tra gli anni Settanta e Ottanta del
'900. È importante da menzionare che nel Castello di Maniace si svolse il G8
organizzato dall'Italia nel 2009. Attualmente la sua popolazione ammonta a
circa 4500 abitanti.
Nessun commento:
Posta un commento