giovedì 4 maggio 2017

Storia di Siracusa : età moderna e contemporanea

Nel 1608, durante la dominazione spagnola, Caravaggio, fuggito da Malta, giunge a Siracusa e venuto a conoscenza della leggenda su il tiranno dionisio il vecchio coniò il nome di “orecchio di Dionigi” per descrivere la grotta delle Latomie sotto il teatro greco. Durante questo soggiorni gli fu commissionato per la chiesa di s. Lucia una pala d’altare del seppellimento di s. Lucia la cui ambientazione sembra proprio quella delle vicine Latomie. 




Nel 1693 un disastroso terremoto segnò la storia urbana di tutta l'area del Val di Noto con 4000 vittime a cui fece seguito la completa ricostruzione della città secondo gli stilemi dell’arte barocca.Vengono ricostruiti molti palazzi nobiliari, la facciata del Duomo e ridefinita la forma dell'antistante piazza;
Nel 1798, l'ammiraglio Nelson sosta nel porto di Siracusa e prima di affrontare Napoleone ad Abukir scrisse: "Grazie ai vostri sforzi noi ci siamo riforniti di viveri ed acqua, e sicuramente avendo attinto alla Fonte Aretusa, la vittoria non ci può mancare".

 Per approfondire: Il mito di aretusa ed alfeo  



Chiesa di Sant'Andrea
convento di taedini














Nella prima metà dell’ottocento Siracusa partecipa ai moti rivoluzionari contro i Borboni che allora regnavano sull’isola e in seguito a ciò la città perse il ruolo di capoluogo con conseguenze economiche e sociali.



 Il 1º agosto  1860 i garibaldini arrivarono a Siracusa decretando il passaggio della città sotto il controllo di Garibaldi. Il 21 ottobre 1860 avvenne la votazione per annettere la Sicilia al nuovo stato unitario. Con la nascita dell'Italia, Siracusa ebbe nuovamente il titolo di "città capoluogo".
Piazza Archimede





Vengono abbattute le cinte murarie e la chiesa di S. Andrea  e il convento di Taedini  danno
spazio alla piazza di Archimede. Nel 1871 si costruisce la ferrovia  e si apre corso Matteotti

ferrovia

 dando spazio a maggior circolazione veicolare. Negli anni ’60 a Siracusa si assiste ad una grande industrializzazione della zona più a nord. Ciò da un lato favorisce al lavoro, ma dall’altro crea difficoltà da cui Siracusa si svincola difficilmente.
Corso Matteotti




Oggi la città è oggetto di molti lavori per recuperare edifici andati persi nel corso degli anni.









Fonti: Siracusa: guida storico pratica ai suoi principali monumenti ed ai luoghi d'interesse, Marchese1960
enciclopedia italiana treccani 
Siracusa in tasca( alessandro e Luca Brandino)
the rough guide Sicilia( Robert Andrews e Jules Brown).

Nessun commento:

Posta un commento

Siracusa 2017

In occasione del viaggio di istruzione a Siracusa per le rappresentazioni classiche al teatro greco ,  gli studenti della V B e della V Alp...